AL VIA L'ADESIONE ALLA DOMICILIAZIONE BANCARIA PER IL PAGAMENTO DELLA TARI
L’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena informa i propri cittadini che a partire dalla giornata odierna sarà possibile inoltrare mediante istanza online, raggiungibile qui, l'adesione alla domiciliazione bancaria (SDD) per pagare in unica soluzione la TARI con addebito unico previsto al 29 settembre 2023.
VENERDÌ 16 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO IMU 2023
Si ricorda ai contribuenti che venerdì 16 giugno scade il termine per il versamento dell'acconto IMU (Imposta Municipale Propria) per il 2023.
L. 124/2013, CONTRIBUTO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI
Con il presente avviso si rendono noti gli esiti dell'istruttoria, svolta dagli uffici comunali, relativa agli aventi diritto del fondo a favore degli inquilini morosi incolpevoli, come da elenco allegato.
RASSEGNA "VIACONVENTO", NICOLÒ MIGHELI OSPITE DELL'ULTIMO APPUNTAMENTO
Sfoglia le sue ultime pagine la stagione primaverile di ViaConvento, la rassegna di conversazioni su libri sardi promossa dal Comune di Quartu Sant’Elena. Mercoledì 14 giugno alle ore 18, nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari, si parlerà del libro “Il Cavaliere senza onore” di Nicolò Migheli, recentemente pubblicato dall’editore Arkadia.
NOVITÀ NELLE LINEE CTM: PIÙ CORSE NOTTURNE, SERVIZIO A RICHIESTA PER TRATTO ASPAL
Arrivano novità in merito alle tratte e agli orari del Trasporto Pubblico Locale in città. Da domenica 11 giugno, anche a seguito della chiusura delle scuole, entra infatti in vigore il nuovo orario estivo, con modifiche che interessano diverse linee del CTM.
L'11 GIUGNO C'È FOCUS ROMANICO: ANTICHE CHIESE QUARTESI DA SCOPRIRE
Una giornata straordinaria interamente dedicata riscoperta del Romanico nel territorio di Quartu Sant'Elena, attraverso le testimonianze del vasto patrimonio architettonico-religioso custodito all'interno della comunità. "Focus Romanico-Giornata di valorizzazione e studio sulle chiese romaniche di Quartu", è un evento che nasce da un'iniziativa dell'Amministrazione Comunale con la collaborazione dell'Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena e della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, di cui il Comune di Quartu fa parte insieme ad atri 88 amministrazioni dell'isola.
PROGETTO MEDITERRANEU, PREMIATI ALL'EX CONVENTO I RAGAZZI VINCITORI
Ridare vita alle vecchie biciclette ferme in garage, donarle alla casa-famiglia di Quartu e promuovere l’uso collettivo delle due ruote per ridurre il traffico e l’inquinamento. E ancora, diminuire il consumo della plastica con l’installazione di fontanelle con acqua potabile in città garantendo l’approvvigionamento ai cittadini a costi più bassi.
APRE IL CENTRO ESTIVO PER L'INTEGRAZIONE, TERMINE ISCRIZIONI IL 21 GIUGNO
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la cooperativa Cemea della Sardegna, ha organizzato per l’estate 2023 un Centro Estivo aperto a tutte e tutti i residenti di Quartu Sant’Elena che nel corso dell’ultimo anno scolastico abbiano frequentato dalla 1^ primaria (scuola elementare) alla 3^ secondaria (scuole medie).
QUARTU ENTRA NELLA RETE "FAST TRACK CITIES" CONTRO L'AIDS
Il Comune di Quartu Sant’Elena ha firmato la dichiarazione internazionale per la lotta all'HIV/AIDS. La dichiarazione è stata firmata dal sindaco Graziano Milia durante una conferenza stampa di presentazione. Presente alla firma ufficiale Brunella Mocci presidente di LILA Cagliari che ha fortemente sostenuto l’iniziativa sensibilizzando il Comune sull’importanza del percorso di adesione.
INFORMATIZZAZIONE CEDOLE LIBRARIE, MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER LE LIBRERIE
Dall’anno scolastico 2023/2024 il Comune di Quartu attiverà il sistema di informatizzazione della procedura e dematerializzazione delle cedole librarie, abbandonando quindi l’utilizzo della procedura cartacea, mediante adesione alla piattaforma web denominata ‘Comune Facile’ .
METROTRANVIA, CICLABILI, NUOVI BUS E SHARING, LA MOBILITÀ DI QUARTU CRESCE
Nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini si è tenuto stamattina l’incontro pubblico dal titolo “Quartu si muove: offerta attuale e prospettive future per la mobilità sostenibile”, organizzato nell’ambito delle iniziative programmate in occasione della XV edizione di “IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile”.
QUARTU APRE LE PORTE ALL'UNIVERSITÀ: FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione vede fra i suoi obiettivi la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo.