Tempo libero

Territori extraurbani

Il Comune di Quartu Sant'Elena è composto anche da territori extraurbani, tra cui le frazioni di Flumini e Capitana. Tali territori si estendono lungo la costa fino a Geremeas. Queste aree, in cui vi abitano migliaia di residenti, sono ambite dai turisti per le bellissime spiagge e gli splendidi paesaggi e sono dotate di diversi servizi essenziali.

In evidenza

Quartu primo Comune sardo ad adottare il Piano di Azione per l'energia sostenibile e il clima
Comunicati - 12 Mar 2025

Con il via libera del Consiglio comunale, all’unanimità, Quartu diventa il primo Comune in Sardegna ad adottare il PAESC, ovvero il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima. Un risultato importante, che nasce dall’impegno concreto di guardare al futuro con responsabilità e creare le condizioni per una necessaria salvaguardia ambientale.

Finanziato il progetto da 3 milioni per un nuovo centro intergenerazionale a Flumini
Comunicati - 03 Mar 2025

Un nuovo Centro Intergenerazionale a Quartu, dedicato a tutto l’ambito PLUS Quartu-Parteolla. La grande novità sarà possibile grazie al programma DesTEENazione - Desideri in azione, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha comunicato le graduatorie e quindi decretato il finanziamento da 3 milioni di euro. Il progetto ha infatti ottenuto il punteggio più alto tra quelli presentati in Sardegna e troverà quindi concretizzazione nel territorio di Flumini.

Ultimi passi per l'approvazione del Piano di Utilizzo dei Litorali, ora deve esprimersi la Regione
Comunicati - 26 Feb 2025

Ultimo miglio per il nuovo PUL di Quartu, strumento urbanistico a lungo atteso dalla città per sviluppare il potenziale turistico della città, sempre nel massimo rispetto dell’ambiente. Il Consiglio comunale ha approvato ieri il nuovo Piano con l’integrazione delle osservazioni ritenute idonee. Il complesso iter volge quindi al termine, con la palla ora in mano alla Regione.

Amministrazione

Ufficio URP Servizi non in centro
Uffici - 17 Apr 2024

Assicura ai residenti dei territori extraurbani un accesso agevole e informato ai servizi comunali

Biblioteca Circoscrizionale di Flumini
Uffici - 01 Mar 2022

Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Circoscrizionale di Flumini.

Servizi

Tributi e finanze - 13 Ago 2021

Novità

Quartu primo Comune sardo ad adottare il Piano di Azione per l'energia sostenibile e il clima
Comunicati - 12 Mar 2025

Con il via libera del Consiglio comunale, all’unanimità, Quartu diventa il primo Comune in Sardegna ad adottare il PAESC, ovvero il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima. Un risultato importante, che nasce dall’impegno concreto di guardare al futuro con responsabilità e creare le condizioni per una necessaria salvaguardia ambientale.

Finanziato il progetto da 3 milioni per un nuovo centro intergenerazionale a Flumini
Comunicati - 03 Mar 2025

Un nuovo Centro Intergenerazionale a Quartu, dedicato a tutto l’ambito PLUS Quartu-Parteolla. La grande novità sarà possibile grazie al programma DesTEENazione - Desideri in azione, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha comunicato le graduatorie e quindi decretato il finanziamento da 3 milioni di euro. Il progetto ha infatti ottenuto il punteggio più alto tra quelli presentati in Sardegna e troverà quindi concretizzazione nel territorio di Flumini.

Ultimi passi per l'approvazione del Piano di Utilizzo dei Litorali, ora deve esprimersi la Regione
Comunicati - 26 Feb 2025

Ultimo miglio per il nuovo PUL di Quartu, strumento urbanistico a lungo atteso dalla città per sviluppare il potenziale turistico della città, sempre nel massimo rispetto dell’ambiente. Il Consiglio comunale ha approvato ieri il nuovo Piano con l’integrazione delle osservazioni ritenute idonee. Il complesso iter volge quindi al termine, con la palla ora in mano alla Regione.

Imposta di soggiorno, nel 2025 si paga da giugno: più tempo alle attività per strutturarsi
Comunicati - 26 Feb 2025

Slitta di qualche mese la novità della tassa di soggiorno a Quartu. Nel Consiglio comunale di ieri è stato approvato un emendamento presentato dal Sindaco Milia che, esclusivamente per il 2025, rimanda al 1° giugno l’esordio dell’imposta in città, concedendo quindi qualche mese in più alle attività ricettive per una transizione strutturata. Contestualmente, come proposto dalla Giunta, sono state varate anche alcune piccole modifiche all’apposito regolamento, approvato di recente.

Ripristini-bis E-Distribuzione, nuovo asfalto in tante strade e restyling svincoli del litorale
Comunicati - 24 Feb 2025

Asfalti, rotonde e svincoli del litorale. Con una serie di interventi e un puntuale monitoraggio dei ripristini fatti a seguito degli interventi nei sottoservizi, Quartu continua il suo percorso volto a migliorare il decoro urbano e le necessarie condizioni di sicurezza della circolazione stradale.

Con il Progetto EMBRACER a Flumini il bus su prenotazione prende l'utente a casa sua
Comunicati - 23 Feb 2025

Su richiesta del Comune di Quartu Sant'Elena, CTM SpA ha sviluppato un progetto di bus a chiamata, con l’obiettivo precipuo di dare risposte ai cittadini residenti nei territori extraurbani di Flumini, laddove le linee di trasporto pubblico non sono facilmente raggiungibili.

Sabato 22 febbraio modifiche della circolazione per il Memorial Orlando Pitzanti
Avvisi - 19 Feb 2025

Sabato 22 Febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.00 si terrà la manifestazione ciclistica su strada per categorie Master denominata “5° Memorial Orlando Pitzanti - 9° Trofeo Sole e Mare”, organizzata dalla A.S.D. Sestu Bike. Il percorso interesserà la Via Fiume, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Norvegia e quella del Margine Rosso.

La biblioteca di Flumini e gli studenti quartesi in scena per 'Libriamoci a Scuola 2025'
Notizie - 19 Feb 2025

Come ormai consuetudine, con l'edizione 2025 che varrà l'11esima partecipazione, Quartu aderisce alla campagna nazionale 'Libriamoci', promossa dal Ministero della Cultura. Nonostante le due biblioteche Centrale e Ragazzi work in progress per restare al passo coi tempi e quindi frenate per qualche mese nell'attività, ecco in prima linea la biblioteca di Flumini, in sinergia con le scuole del territorio, per garantire l'abituale vivacità culturale della città.

Nella scuola di via Mar Ligure l'inaugurazione del pannello di ceramiche create dagli alunni
Notizie - 18 Feb 2025

Mattinata di festa nel plesso scolastico di via Mar Ligure a Quartu in occasione dell’inaugurazione del muro di mattonelle realizzato dai piccoli studenti quartesi in collaborazione con la Fondazione Claudio Pulli e l'associazione culturale Archeologia Sarda (Acuas). Un momento di gioia che arriva al culmine di un’attività capace di coniugare socializzazione e cultura.

Lavori di riduzione del rischio idraulico, senso unico alternato nella SP17 in località Geremeas
Avvisi - 14 Feb 2025

Nell’ambito del ‘Progetto di sistemazione del Rio Geremeas per la riduzione del rischio idraulico’ sono in programma indagini geognostiche consistenti in rilievi georadar per la verifica preliminare di presenza di sottoservizi, sondaggi geognostici e prove geofisiche.

No a bullismo e cyberbullismo, tante scuole quartesi coinvolte e studenti sempre più partecipi
Comunicati - 09 Feb 2025

Bullismo e Cyberbullismo sono due fenomeni purtroppo molto frequenti tra i giovani. Il pretesto principale è l’aspetto fisico; a seguire altre ‘motivazioni’ quali l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la condizione economica, la religione, l’identità di genere e, infine, la disabilità. Comportamenti pericolosi che occorre in tutti i modi combattere. Quartu lo fa ormai da anni grazie al lavoro del Coordinamento cittadino, creato dal settore Pubblica Istruzione sin dai primi mesi del suo insediamento, con risultati molto positivi che incoraggiano a proseguire su questa strada.

Allo Spazio Giovani del Margine Rosso un incontro informativo sul Servizio Civile Universale
Notizie - 06 Feb 2025

Prosegue il lavoro degli sportelli Spazio Giovani di Quartu, promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali per l’orientamento e l’informazione, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, ovvero i cittadini tra 14 e 35 anni, e rispondere ai loro bisogni, offrendo opportunità e strumenti utili per costruire il proprio futuro.