Prosegue in base al programma l’impegno dell’Amministrazione volto alla manutenzione delle strade quartesi, che dopo il primo e il secondo lotto sta ora interessando il terzo, per un reticolato stradale cittadino decisamente più sicuro e percorribile, con vantaggi dal punto di vista della sicurezza e anche meno danni alle autovetture stesse.
Notizie
Racconti, visioni e libri di famiglie: è il 18° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, dal 5 all’8 ottobre a Cagliari, ma con un intenso programma scuole che dal capoluogo andrà in tour dal 4 al 9 ottobre fra Quartu Sant’Elena, Carbonia, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Isili, Lanusei, Monserrato, Monastir, Siliqua, Ussana, Vallermosa, Villanovaforru, Villasor, Villaspeciosa, con il coinvolgimento dei Sistemi Bibliotecari InterurbanI del Sulcis, Sarcidano-Barbagia di Seulo e Bibliomedia.
“Il primo giorno di scuola – Sa prima die de iscola” è il titolo del romanzo di Daniele Altieri, edito da Edizioni La Zattera, Cagliari, che verrà presentato venerdì 6 ottobre, nella Biblioteca Centrale di Quartu Sant’Elena, in via Dante 68, alle ore 18.
Il 6 ottobre 2023 alla “The Social Gallery” di Quartu Sant’Elena – ore 18.30, via Eligio Porcu- verrà presentato il volume “XXI Arti Visive in Sardegna nel Millennio” di Roberta Vanali (Edizioni La Zattera). La presentazione è curata da Duilio Caocci. L’evento è inserito nel progetto V-Art Quartu Exposition – Direzione Artistica di Giovanni Coda. Ingresso libero.
Il 6 e 7 ottobre presso gli spazi dell’ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena si terrà un Corso di Xilografia condotto Giovanni Dettori, docente presso l'Accademia Belle Arti "Sironi" di Sassari. Parteciperanno due classi del liceo artistico di Quartu, che avranno anche l’opportunità di fruire di una visita guidata all’attigua mostra sulle opere del maestro Albrecht Durer, presente nelle sale del Convento fino a fine mese.
Ultima puntata del ciclo di giornate formative, proposto dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali in collaborazione con la Fondazione Domus de Luna nell’ambito del progetto ‘Buona vita’, volto a sostenere e curare l’affido e l’adozione.
Nella Biblioteca Centrale di via Dante, nuova iniziativa nell’ambito della rassegna ‘Autori 2023’, organizzata dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu con la collaborazione della cooperativa Comes.
Con la Seduta del Consiglio Comunale del 29 settembre 2023 si è dato corso alla ratifica della variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione 2023/25 disposta dall’Esecutivo nel mese di agosto ed avente ad oggetto interventi per la Resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica, per un importo totale di 170 mila euro, derivanti da risorse confluite nel PNRR e con le quali viene finanziato l’intervento di efficientamento degli edifici scolastici di via Umberto e via S.Antonio.
Da sempre punto di riferimento della panificazione nel territorio isolano, Quartu dedica tre giorni all’alimento base della cucina mediterranea. ‘Pani de mera forrus de Sardigna’ è la rassegna organizzata dall’associazione A.M.E.S.M. - CI.S.S.T e patrocinata dall’Amministrazione comunale che intende mettere in vetrina l’eccellenza del prodotto quartese ma anche tutta l’esperienza e la qualità delle produzioni di altri centri isolani.