Gli esperti delle minoranze linguistiche della Repubblica a convegno a Quartu in occasione della Giornata della Lingua Madre dell’Unesco. Sabato 26 febbraio, nella sala dell’affresco della Nazione sarda presso l’ex Convento cappuccini di via Brigata Sassari, è in programma un’iniziativa pubblica di riflessione e confronto sulla situazione delle lingue minoritarie italiane, tra cui quella sarda, riconosciute con la legge 482/1999.
Comunicati
Doppio appuntamento oggi in Piazza del Donatore in occasione della Giornata del Ricordo dedicata alle vittime delle Foibe e nel giardino Palatucci per l'omaggio delle autorità all' ex Questore di Fiume Giovanni Palatucci, deceduto il 10 febbraio del 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau e riconosciuto "Giusto fra le Nazioni". (Video all'interno dell'articolo)
Il 10 febbraio in occasione della Giornata del Ricordo è previsto uno speciale appuntamento in Piazza del Donatore (spalle via Fiume) alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni cittadine e dei ragazzi delle scuole, che leggeranno brani a tema. Inizio delle celebrazioni alle ore 10,00
Tutto pronto per gli “Open Day” di febbraio dedicati alla distribuzione dei mastelli di ultima generazione in attesa del nuovo servizio di raccolta differenziata in Città. Dal 1 marzo il ritiro dei rifiuti porta a porta in tutto il territorio comunale avverrà attraverso i nuovi contenitori muniti di microchip individuali, abbinati cioè agli utenti regolarmente iscritti al servizio di pagamento dei rifiuti.
Il Distretto Rurale “Sant’Isidoro -Mario Fadda” fa sul serio e raccoglie l’adesione di partners importanti pronti a dare concretezza al suo avvio, in attesa dell’ok definitivo della Regione.
Dopo le celebrazioni istituzionali nell’ultimo Consiglio Comunale di martedì 25 gennaio, anche oggi Quartu ha onorato la Giornata della Memoria dedicata alle vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali, con la deposizione di un mazzo di fiori davanti alla targa di piazza Azuni e poi con un evento molto partecipato tenutosi in piazza XXVIII Aprile, alla presenza dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e della Commissione consiliare competente in materia.
Il punto all'Ordine del Giorno nel Consiglio Comunale serale del 25 gennaio. Il 27 gennaio alle ore 9,30: posa simbolica di un fiore da parte delle autorità comunali davanti alla targa in Piazza Azuni. Alle ore 10,30 incontro fra studenti e rappresentanti dell'amministrazione in Piazza XXVIII Aprile.
E’ partito il progetto “Su sardu in Cuartu - laboratorio linguistico per la città” relativo a un contributo gestito dall' associazione culturale Sa Bertula Antiga, finanziato con 190 mila euro in due annualità, a fare carico sulla legge statale 482/99, gestita dal Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Assessorato dell’Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Obiettivo dell’iniziativa è il rilancio della lingua sarda in città attraverso la valorizzazione della Biblioteca delle Minoranze Linguistiche, struttura unica nel suo genere in Sardegna ospitata presso l’ex Convento di Sant’Agata.
Gli studenti quartesi diventano “evangelizzatori” sul web, per promuovere l’offerta culturale in città. Grazie ad un progetto sperimentale proposto dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione in collaborazione con la direzione artistica del Museo MAGGMA, partner dell’iniziativa, gli alunni dell’istituto ITC Levi diventeranno per la prima volta “Art Promoter” in occasione della mostra “Los Proverbios” dedicata al grande maestro spagnolo Francisco Goya, in esposizione all’ex Convento dei Cappuccini fino al 31 gennaio.
L’opportunità di poter partire a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno dell’anno per spostarsi in città, raggiungere Cagliari, recarsi in aeroporto o in altre mete di interesse familiare o professionale.
Al via la campagna di screening rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie dell'Isola, per la rilevazione di eventuali casi di positività al Covid-19 in vista della ripartenza dell'attività didattica al termine della pausa per le festività.
Niente botti a Quartu nella settimana di Capodanno. È quanto deciso dal Sindaco Graziano Milia e messo nero su bianco in un’ordinanza che intende tutelare la quiete pubblica, l’incolumità delle persone, in particolare anziani, bambini e altri soggetti cardiopatici, e preservare da conseguenze negative gli animali domestici.