Novità nelle modalità della Raccolta rifiuti e Igiene urbana in Città. La Giunta ha approvato una variante al Contratto d’Appalto con la società De Vizia che prevede l’introduzione di alcuni servizi aggiuntivi senza ulteriori oneri di costo per l’amministrazione comunale, che andranno a facilitare la raccolta per i cittadini ed il mantenimento del decoro nel territorio cittadino.
Comunicati
Nasce a Quartu la “Casa di Prima Emergenza”, ovvero un rifugio temporaneo per le donne che fuggono da situazioni di pericolo e che necessitano di essere di essere rapidamente allontanate da un contesto di soprusi e di violenza, spesso in ambito domestico.
Una "Casa di prima emergenza" per le donne vittime di violenza. Nasce a Quartu su iniziativa dell'Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro Antiviolenza locale e con la partecipazione di sponsor prestigiosi. L'iniziativa verrà presentata ufficialmente l'8 marzo alle ore 11,00 presso la sede dell'ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari.
L’ 8 Marzo si celebra la Giornata Internazionale sui Diritti delle donne, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere e porre l’attenzione sulla strada ancora da percorrere. In questa occasione si promuove per l’anno scolastico 2021/2022 il Concorso Comunale “Rispetti.amoci”, rivolto agli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di I grado.
In riferimento alla circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e per l'Immigrazione, avente ad oggetto "Decreto legge 28 febbraio 2022 n.16, Accoglienza dei Cittadini Ucraini", e pervenuta per conoscenza all'Associazione Nazionale Comuni d'Italia, il Comune di Quartu ha deciso di offrire la propria disponibilità all'accoglienza di cittadini di nazionalità ucraina in fuga dalla guerra. L'Amministrazione rimane pronta in attesa di eventuali procedure attuative e resta a disposizione delle autorità di coordinamento nazionale per garantire la massima collaborazione.
Quartu e CTM aggrediscono il futuro della mobilità inaugurando gli autobus elettrici con pantografo, già operativi in città nella linea interna n. 40.
Una folta partecipazione di pubblico ha fatto da cornice nella mattinata di oggi, nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini, alla presentazione ufficiale del mediometraggio ‘Quale Amore?’, prodotto e realizzato dall’Associazione Culturale Viamentana Teatro con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, nell’ottica di offrire un contributo concreto alla sensibilizzazione e alla formazione contro la violenza di genere.
“Se il bimbo conosce il sardo oggi, domani impara meglio l’inglese”. A Quartu sabato Stati Generali delle minoranze linguistiche si confrontano su speranze e criticità delle lingue meno diffuse. Ospiti di lingua slovena, friulana, ladina, arbereshe e dalla Scozia.
In occasione della Giornata delle Malattie Rare - World disease day- il 28 febbraio l’Amministrazione di Quartu Sant’Elena aderisce alle iniziative che richiamano l’attenzione sui bisogni dei malati e delle loro famiglie, “vestendo” simbolicamente il Comune coi colori della manifestazione.
Mercoledì 2 marzo alle ore 11,00 presso la Sala degli Affreschi all’ex Convento dei Cappuccini sarà presentato ufficialmente al pubblico il mediometraggio “Quale Amore?”, prodotto e realizzato dall’Associazione Culturale Viamentana Teatro con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena.
Quartu si muove e lo fa in modo sostenibile. Dopo il recente avvio del servizio dei veicoli in sharing, arriva un’altra importante novità per il settore della mobilità nella nostra città.
Tolleranza zero nei confronti di chi inquina e deturpa l’ambiente abbandonando rifiuti nel territorio quartese.