Nello storico edificio di via Dante già sede della Biblioteca Centrale, Quartu ospita da oggi il ‘Centro di Lettura e Documentazione Anna Castellino’, inaugurato stamattina alla presenza del Sindaco, delle figlie dell’intellettuale recentemente scomparsa e di una folta rappresentanza di amici e cittadini quartesi che hanno voluto essere presenti all’evento.
Comunicati
Entra nel vivo il cronoprogramma del procedimento per il recupero e la riqualificazione delle ex Fornaci Picci a Quartu. Il progetto, già aggiudicatario di 14 milioni e mezzo di euro nell’ambito del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’Abitare” (PinQua) passa ora alla fase pre-operativa con l’indizione da parte dell’Agenzia statale Invitalia delle quattro procedure di gara per l’assegnazione dei servizi tecnici, di verifica, di aggiudicazione dei lavori e appalto integrato nonché di controllo e di collaudo del progetto che dovrà cambiare il volto di un’area strategica per Quartu e non solo.
Si è insediato presso l’ex Convento dei Cappuccini il Comitato di Distretto Socio-Sanitario di Quartu, nell’ambito del Distretto Quartu-Parteolla. Il Sindaco Graziano Milia è stato eletto presidente del Comitato con la maggioranza delle preferenze da parte dei primi cittadini presenti (sei su otto aventi diritto di voto in quanto facenti parte del Distretto Quartu-Parteolla). Vice presidente il sindaco di Burcei Simone Monni. Insieme a Milia e Monni erano presenti i sindaci Fedele la Delfa (Soleminis) Maurizio Meloni (Donori), Ivan Piras (Dolianova), Francesca Fadda (Maracalagonis). La Seduta di insediamento è stata presieduta ed istruita dal Direttore Generale della Asl di Cagliari Marcello Tidore. Presente anche il direttore di Distretto Ugo Storelli.
Svolta green nell’illuminazione pubblica in città: meno emissioni e più risparmio grazie all'approvazione con delibera di Giunta n.76 del 30 marzo del progetto di fattibilità per il rinnovo integrale degli impianti luminosi nell’intero territorio comunale, dal centro urbano fino a Kal’e Moru.
Sostenere le famiglie, promuovere il loro benessere e prevenire situazioni di disagio anche temporanee con interventi personalizzati e specialistici. Nasce con questo intento il “Centro diffuso per le famiglie”: un luogo di ascolto e sostegno, rivolto ai minori e alle famiglie residenti nei comuni del Plus ambito Quartu-Parteolla, di cui fanno parte, insieme al comune di Quartu anche Sinnai, Dolianova, Maracalagonis, Donori, Serdiana, Soleminis e Burcei. Il progetto è stato presentato a Quartu, presso la sede istituzionale cittadina all’ex Convento dei Cappuccini, alla presenza dell'assessore comunale ai Servizi Sociali Marco Camboni, di Daniela Sitzia Direttore Generale Anci Sardegna, del Responsabile della Direzione Politiche Sociali della Regione Sardegna Giovanni Deiana, di Antonello Caria responsabile della Fondazione Polisolidale Onlus partner di progetto.
In particolare il Cpf si rivolge alle famiglie con figli minori, a quelle monoparentali, alle giovani coppie, alle famiglie di recente migrazione e a tutti quei nuclei che si trovano ad affrontare difficoltà temporanee o che desiderano approfondire determinati aspetti legati alla famiglia e alla funzione educativa che essa svolge. Il Centro si rivolge inoltre a tutte le famiglie che intendono intraprendere un progetto di affido o di adozione
Imparare a leggere, scrivere e interagire anche nell'ambito dei contesti lavorativi o di svago usando la lingua sarda. Questo è l’obiettivo dei corsi di formazione che partiranno a fine in mese in città gestiti dall’associazione Sa Bertula Antiga per conto del Comune. Oltre alla didattica in aula, è previsto anche un originale corso di Nail Art e Make Up Artist in lingua sarda. Potranno partecipare tutti i cittadini, senza vincoli d'età. Le iniziative, inquadrate nel progetto "Su Sardu in Cuartu", comprendono anche appuntamenti culturali di rilievo in programma all'interno di una Rassegna Letteraria in sardo: si parte Mercoledì 23 marzo all'ex Convento Cappuccini con la presentazione di "Rio Mannu"
Novità sulla gestione e il ritiro dei rifiuti domiciliari in situazioni di quarantena da Coronavirus: alla luce delle più recenti disposizioni normative e sanitarie non sarà più necessario il ritiro con circuito separato derivante da oneri COVID. Vengono meno quindi i presupposti per una raccolta speciale.
Di seguito sono riassunti gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali:
In questa sezione sono disponibili alcune delle domande frequenti.
Si comunica che in seguito all'ordinanza sindacale n. 22 dell' 11 marzo 2022, preso atto della variante all'Appalto di igiene urbana introdotta con delibera di Giunta n. 62 del 09/03/2022 -contenente modifiche migliorative senza oneri aggiunti all'attuale servizio di ritiro rifiuti- , viene disposta con efficacia immediata l'estensione del ritiro porta a porta per la frazione umida nella zona bianca, nelle giornate del martedì e del sabato. Il calendario aggiornato sarà a breve in pubblicazione nel sito della ditta De Vizia. Novità anche nelle modalità di conferimento della plastica.
In questa sezione sono disponibili le informazioni riguardanti i servizi relativi al settore Politiche Sociali