AL VIA "GENERIAMO", L'EDUCAZIONE DI GENERE PER I RAGAZZI A CURA DI DONNA CETERIS
Sarà inaugurato sabato 3 febbraio nelle classi dell’Istituito Tecnico Commerciale Primo Levi di Quartu il nuovo progetto intitolato “GeneriAmo”, un percorso laboratoriale dedicato alla pedagogia di genere nelle scuole. L’iniziativa, a cura del Centro Donna Ceteris, ha il contributo dell’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena e dell’Assessorato alle Politiche Sociali.
NELLA BIBLIOTECA DI VIA DANTE UN CORSO DI SCACCHI PER BIMBI E ADOLESCENTI
Un gioco dalle origini antichissime, un mix di strategia e intuito che mette in competizione le capacità logiche degli sfidanti. Gli scacchi sono ancora oggi apprezzatissimi e diffusi in tutto il mondo e appunto per gli stimoli che possono trasmettere in diversi Paesi sono addirittura una disciplina didattica.
ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER RISPETTO DELLA DISCIPLINA DELLA SOSTA A FEBBRAIO
Anche nel mese di febbraio a Quartu sarà operativo il servizio in concessione di rimozione, trasporto e custodia dei veicoli, varato con l’obiettivo di mettere ordine nelle strade cittadine.
RILEVAMENTO ELETTRONICO DELLA VELOCITÀ, POSTAZIONI NEL LITORALE A FEBBRAIO
Si informano gli utenti che, al fine di garantire il rispetto dei limiti di velocità, il Corpo di Polizia Locale sta provvedendo al rilevamento elettronico della velocità mediante apparecchiatura Autovelox 106 Premium Color.
AL CENTRO SOCIO-EDUCATIVO DI PIAZZA IV NOVEMBRE È SUBITO BOOM DI ADESIONI
Sono bastate 3 settimane dall’apertura del centro e appena 2 dall’avvio delle iscrizioni per popolare e anche affollare la nuova sede del Centro Socio Educativo e Intergenerazionale di piazza IV Novembre. Lo spazio proposto dall’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali trova subito l’apprezzamento dei cittadini di quella zona della città, come d’altronde c’era da attendersi vista la grande frequentazione della piazza anche negli anni in cui non è stato possibile socializzare al chiuso.
BENEFICIARI LEGGE 162, RICHIESTE DI RIMBORSO ENTRO IL 12 FEBBRAIO
Si comunica ai beneficiari della legge 162/98 che per l’ottenimento dei rimborsi relativi all’anno 2023, è necessario inviare all’ufficio protocollo del comune le richieste di rimborso unitamente alla relativa documentazione contabile entro e non oltre il 12 febbraio 2024.
PROGRAMMA RITORNARE A CASA PLUS: INVIO ISEE ENTRO IL 12 FEBBRAIO
Si informano i beneficiari del programma “Ritornare a casa plus” che per la prosecuzione del progetto è necessario inviare all’Ufficio Protocollo del comune l’ISEE 2024 entro e non oltre il 12 febbraio 2024.
ECCO LA CARTA DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI: UNA VALIDA GUIDA AL CITTADINO
Facile, pratica, veloce. Una valida mappa per il cittadino che intende orientarsi all’interno dei Servizi erogati dal Comune di Quartu Sant’Elena: con la Carta dei Servizi Socio Assistenziali, l’Amministrazione intende fornire una prima risposta concreta all’esigenza e al diritto dei cittadini ad una completa informazione sulle modalità di accesso e di funzionamento dei servizi, sulle condizioni per facilitare la valutazione da parte delle persone che ne usufruiscono e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la loro tutela.
IL 7 FEBBRAIO TRATTAMENTO DI DERATTIZZAZIONE IN VIA BENEDETTO CROCE
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di ratti nella via Benedetto Croce (Rif. Cv. 145-149).
ALTRO IMMOBILE TUTTO ABUSIVO ACQUISITO AL PATRIMONIO COMUNALE
Non si ferma l’attività di controllo del territorio da parte degli uffici comunali.
LO 'SPAZIO GIOVANI' PROPONE UN PERCORSO FORMATIVO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI
Un’occasione per sviluppare competenze, per costruire il proprio futuro, per entrare in contatto con il mondo del lavoro. Nello Spazio Giovani inaugurato circa un anno fa in via Melibodes, nella prima parte del litorale quartese, al Margine Rosso, l’Assessorato ai Servizi Sociali promuove un corso dedicato ai giovani quartesi interessati a intraprendere un percorso imprenditoriale.
NELLA BIBLIOTECA CENTRALE C'È IGNAZIO MARONGIU COL SUO "OH SÌ CHE MI RICORDO"
Nella biblioteca comunale di via Dante altro appuntamento dedicato a un autore sardo. Giovedì 1 febbraio, alle 17.30 spazio a Ignazio Marongiu, per la presentazione del suo libro ‘Oh sì che mi ricordo’, in un dialogo tra l’autore e Bachisio Bandinu. Nell’occasione è anche prevista la lettura di alcuni brani, a cura di Antonella Cucca.