PROROGA SCADENZA TERMINI PER ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA
Si comunica ai cittadini interessati che, in considerazione dell'elevato numero di richieste pervenute oltre la scadenza inizialmente fissata al 10/08/2022, il termine di presentazione delle domande per il servizio di refezione scolastica viene eccezionalmente prorogato al 10/10/2022.
BANDO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI PER LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA 'LUIGI RACHEL'
Si rende noto che è indetta una pubblica selezione per titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria triennale per il conferimento di incarichi di docenza, con riferimento a diverse materie di insegnamento, presso la Scuola Civica di Musica “L. Rachel” del Comune di Quartu Sant’Elena.
PER L'INCLUSIONE SOCIALE A QUARTU NASCE LA SINERGIA TRA COMUNE E ASSOCIAZIONI
Nasce a Quartu la rete per l'inclusione sociale che per la prima volta promuoverà azioni coordinate nel territorio sulla base dei bisogni individuati in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Sociali. Presenti alla prima riunione presso il Chiostro dei Cappuccini tutti i soggetti assegnatari di cofinanziamento che dovranno realizzare progetti in favore dei giovani, degli anziani e delle fasce vulnerabili della società.
AL POETTO DI QUARTU IL 2 OTTOBRE SI CORRE INSIEME PER CURARE L'AMBIENTE
Anche a Quartu sbarca il Plogging, l’attività nata nei Paesi scandinavi nel 2016 e che si sta propagando velocemente in tutto il mondo.
MANIFESTAZIONE D'INTERESSI SERVIZIO DI ACCETTAZIONE E TRATTAMENTO DI ALCUNE CATEGORIE DI RIFIUTI
Il Comune di Quartu intende avviare una manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di trattamento finalizzato al recupero di determinate frazioni di rifiuto.
MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER PARTECIPAZIONE AL COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE
Il Comune di Quartu intende avviare una manifestazione di interesse per la partecipazione al Coordinamento Pedagogico Territoriale.
INCANTI TRA VISITE GUIDATE, CONFERENZE E LABORATORI, CON TAPPA IN CENTRO CITTÀ
La rassegna Incanti prosegue anche questo settimana con appuntamenti al Nuraghe Diana e le visite guidate nella Villa Romana, ma anche con un appuntamento ‘fuori sede’, ovvero in centro città, a seguito di uno spostamento di location per cause di forza maggiore.
GRAZIE A 'RIPENSARE LA CITTÀ' IL TEATRO E LA MUSICA 'ACCENDONO' ANCHE OTTOBRE
Anche a ottobre fioccano gli appuntamenti nell’ambito del cartellone di ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’, voluto dall’Amministrazione comunale per animare la città con iniziative a carattere culturale che spaziano dai concerti al teatro, dal cinema alla presentazione di libri, dai reading alle conferenze, sia in centro storico che nel litorale costiero.
CIMITERO, OK A 190 NUOVI LOCULI SOPRA I COLOMBARI
Con deliberazione di Giunta numero 246 del 27/09/2022 è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di strutture in cemento armato finalizzate alla sopraelevazione dei colombari cimiteriali. In arrivo 190 loculi per adulti prefabbricati che azzereranno le attese di sepoltura nell'immediato.
POSIZIONATI I CARTELLI DI DIVIETO DI CACCIA A TERRA MALA E DINTORNI
Facendo seguito all'ordinanza sindacale n.109 del 13/12/2021 ed al più recente sopralluogo della P.L. del 5 settembre 2022, gli uffici del Settore Ambiente, mediante il proprio personale hanno provveduto all'apposizione di appositi cartelli di divieto di caccia nelle zone interessate dall'ordinanza.
PROGETTO 'SARDU IN CUARTU' AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE SU 2 LIVELLI IN LINGUA SARDA
Nuove iniziative nell’ambito del progetto ‘Su Sardu in Cuartu’, voluto dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di consentire ai cittadini interessati di leggere, scrivere e interagire anche nell'ambito dei contesti lavorativi o di svago usando la lingua sarda, perché possa quindi essere utilizzata quotidianamente e resti viva.
COME RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI, L'AGEVOLAZIONE PREVISTA DAL DECRETO AIUTI
Dal 1° settembre è possibile richiedere il Bonus Trasporti, l'agevolazione, prevista dal decreto Aiuti e destinata alle persone con un reddito sotto i 35 mila euro, utile all’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico e ferroviario.