"SCOPRIAMO QUARTU": I RAGAZZI DELLE SCUOLE DOCUMENTANO LA CITTA'
Da lunedì 24 ottobre a sabato 29 ottobre le strade della città si animano con “Scopriamo Quartu – Storytellers e Content creator per la Comunità”. I giovani reporters delle scuole superiori cittadine riscoprono, documentandole sui social, le tradizioni, l'identità, gli angoli più suggestivi del luogo in cui vivono. Un'iniziativa dell'associazione Genti Arrubia patrocinata dal Comune di Quartu.
RICHIESTA CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO AL CANONE DI AFFITTO ANNUALITA' 2022
Si rende noto che a far data dal 28 ottobre e fino al 16 dicembre 2022 potranno essere presentate le domande esclusivamente on line per l’assegnazione di contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11 - Annualità 2022.
MAPPATURA SOTTOSERVIZI, IL 25 OTTOBRE MODIFICHE ALLA SOSTA IN VIA MASCAGNI
Proseguono i lavori di mappatura dei sottoservizi nel quartiere di Santo Stefano, propedeutici al riordino degli stessi. Per consentire l' esecuzione delle indagini in situ mediante georadar si provvederà con congruo anticipo ad apporre i cartelli di divieto di sosta nel lato dx per il giorno 25.10.2022 nella via Mascagni da angolo via Boito ad angolo via Turati.
PER LA RASSEGNA 'INCANTI' UN WEEKEND DEDICATO ALLA STORIA CONTEMPORANEA
Fine settimana dedicato alla storia e alla letteratura al Nuraghe Diana con la rassegna ‘Incanti’, che nonostante l’autunno inoltrato non si ferma. Sono stati mesi intensi nel sito archeologico di Baia Azzurra, come anche nella Villa Romana di Sant’Andrea.
A QUARTU APRE “EDUCANDO”: SCUOLA PERMANENTE PER GENITORI NELL'ERA POST COVID
Nasce a Quartu “Educando”, la prima “Scuola permanente per Genitori” in collaborazione con il Centro CREA Educazione e finanziata dall’Amministrazione Comunale. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Assessorato ai Servizi Sociali si inserisce nell’ambito delle azioni strategiche portate avanti dall’Amministrazione quartese nel quadro di rafforzamento dei Servizi Educativi del Comune e più in generale nei processi di rivitalizzazione del tessuto connettivo della comunità nel contesto post-pandemico.
AVVISO: VIALE EUROPA, CHIUSA LA PASSERELLA SOPRAELEVATA ALL'ALTEZZA DI VIA BIORA
Si avvisa la cittadinanza che, in seguito al sopralluogo effettuato dal Dirigente del Settore Ambiente e verificata la necessità di urgenti interventi di manutenzione, la passerella ubicata sul viale Europa nei pressi della via Biora è stata transennata ed interdetta al passaggio pedonale, fino alla messa in sicurezza dell'infrastruttura.
CON "RIPENSARE LA CITTÀ" A QUARTU GLI APPUNTAMENTI NON FINISCONO MAI
Sarà una settimana intensa a Quartu con la rassegna “Ripensare la città. Il contributo delle associazioni”: tantissimi spettacoli che accenderanno la città, dal centro storico al litorale.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA CONSULTAZIONE ONLINE
Il Comune di Quartu Sant’Elena, in applicazione della normativa vigente, realizza la “Giornata della Trasparenza”, avviando una consultazione pubblica on line, per coinvolgere in maniera interattiva tutti i portatori di interesse sulle tematiche della trasparenza e della performance.
VARIAZIONI DI SOSTA IL 21 OTTOBRE PER INAUGURAZIONE LA VIA DEL MARE
In occasione della manifestazione "Inaugurazione de La Via del Mare", Venerdì 21 Ottobre 2022, dalle ore 16.00 alle 24.00, è prevista l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nel Viale Colombo, dal civico 254 a Via Casella, dal civico 292 a Via Santa Cecilia e da Via Salieri al civico 350.
METRO LEGGERA, INTESA SUL TRACCIATO FRA QUARTU, CAGLIARI E QUARTUCCIU
E’stata raggiunta la piena intesa fra i comuni di Quartu Sant’Elena, Quartucciu e Cagliari sull’ipotesi della metro da e per il capoluogo con destinazione Quartu: dal punto di innesto de Is Pontis Paris il tracciato passerà alle spalle del centro commerciale Carrefour-Le Vele, rientrando all’imboccatura del Viale Marconi all’altezza di via Maiorana, per poi proseguire verso il centro abitato.
A SA DOM'E FARRA ALTRE DUE INIZIATIVE PER LA RASSEGNA "SI GHÈTAT CUSTU BANDU"
L’autunno culturale di Quartu prosegue anche nel fine settimana in arrivo con la rassegna “Sì Ghètat Custu Bandu”, che con tantissimi eventi in questi mesi ha alimentato l’interesse per le tradizioni popolari di quartesi e non solo, con laboratori, mostre e spettacoli capaci di coinvolgere persone di tutte le età.
QUARTU EPICENTRO DEL DIBATTITO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE, SABATO 22 DOPPIO APPUNTAMENTO
Quartu sabato partecipa alla Giornata Europea delle Lingue all’insegna delle minoranze della Repubblica, un’occasione per promuovere il nostro patrimonio culturale e linguistico, ma anche per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue, nell’ambito di un continente che vanta un gamma davvero ampia di lingue parlate, pari ad oltre 200.