Quartu primo Comune sardo ad adottare il Piano di Azione per l'energia sostenibile e il clima
Con il via libera del Consiglio comunale, all’unanimità, Quartu diventa il primo Comune in Sardegna ad adottare il PAESC, ovvero il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima. Un risultato importante, che nasce dall’impegno concreto di guardare al futuro con responsabilità e creare le condizioni per una necessaria salvaguardia ambientale.
Lavori anche nelle sale disponibili, le biblioteche di via Dante chiuse venerdì 14 marzo
Prosegue nelle biblioteche Centrale e dei Ragazzi l’intervento finanziato tramite il PNRR per la ristrutturazione dell’edificio e per l'eliminazione delle barriere fisiche e cognitive.
Contributi per lavori su beni culturali di interesse artistico, storico o etnoantropologico
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo mette a disposizione contributi per interventi conservativi o di restauro su beni culturali dichiarati di “interesse artistico, storico o etnoantropologico”. I proprietari, possessori o detentori, a qualsiasi titolo, su tali immobili possono ottenere agevolazioni sino alla metà dell’importo speso.
Tappa a Quartu domenica 23 marzo per il 'Premio Letterario Internazionale Città di Sassari'
Anche Quartu entra nel circuito del PLICS - Premio Letterario Internazionale Città di Sassari. Organizzata dall'Associazione culturale no profit 'Ottobre in Poesia', l'iniziativa prevede una settimana di eventi letterari, un 'Cantiere Poetico' con diversi appuntamenti nella seconda città della Sardegna e, da questa edizione, anche uno nella terza.
Quartu partecipa a 'Una piazza per l'Europa': sabato 15 marzo appuntamento al Parco Europa
La città di Quartu Sant'Elena aderisce alla manifestazione nazionale ‘Una piazza per l’Europa’, che sabato 15 marzo riunirà a Roma Sindaci, associazioni, movimenti e società civile. Chi non avrà la possibilità di andare nella Capitale potrà esprimere il proprio sostegno partecipando all’iniziativa in programma lo stesso giorno presso il Parco Europa, a Pitz’e Serra.
Rimborsi libri di testo A.S. 2024/2025, scadenza invio scontrini fissata al 20 marzo
Gli utenti che hanno presentato istanza riguardante il “Rimborso Libri di Testo A.S. 2024/2025” e che ancora non hanno provveduto a far pervenire fatture o scontrini devono provvedere urgentemente.
Saldo contributi a enti e associazioni per attività nei Centri Estivi 2024 per minori
Si rende noto che è stato approvato l’importo definitivo dei contributi rivolti ai beneficiari dell’Avviso per il rimborso delle spese programmate e/o sostenute dagli enti/associazioni per la realizzazione dei Centri Estivi 2024 per i minori di età compresa fra 0 e 17 anni, realizzati nel periodo dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2024.
Da marzo a maggio all'Ex Convento un ciclo di incontri formativi per i caregivers
Sei incontri con attività formative rivolte agli assistenti familiari, i caregivers che si prendono cura di familiari e congiunti anziani, malati o disabili. Il programma, inserito tra i progetti di Coesione sociale finanziati dall’Amministrazione comunale con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi sociali, verrà realizzato nella Biblioteca delle minoranze linguistiche dal 20 marzo al 29 maggio.
All'Ex Convento il 27 marzo il pluripremiato cortometraggio di Ugo Garau "Il Pescatore"
Il cortometraggio ‘Il pescatore - The fisherman’ sbarca in città. La pluripremiata pellicola, realizzata con il contributo del Comune di Quartu, sarà infatti proiettata all’Ex Convento dei Cappuccini, alla presenza di colui che dapprima ha pensato la storia, e poi impersonato il protagonista: il regista e attore Ugo Garau.
Due giornate di chiusura a marzo per la Biblioteca di via Mar Ligure a Flumini
Si rende noto alla cittadinanza che la Biblioteca di Flumini osserverà qualche giorno di chiusura.
Progetti di Coesione sociale, Agape propone un seminario su stereotipi e violenza di genere
Proseguono, nell'ambito del progetto di Coesione Sociale “Nuovi legami”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, le iniziative per promuovere il benessere psicologico, fornendo un contributo per supportare e potenziare le risorse individuali e sociali delle persone.
Nelle scuole ecco le 'Giornate di educazione alimentare', alla presenza di genitori e fornitori
Due giornate di educazione alimentare, due occasioni per dialogare con i bimbi riguardo i pasti consumati nella mensa scolastica, e più in generale sull’opportunità di scegliere un nutrimento sano, appropriato, con cibi selezionati e di qualità capaci di garantire sapori prelibati nell’ambito della dieta mediterranea.