25 NOVEMBRE, FLASH MOB DI SOLIDARIETÀ CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Anche i commercianti quartesi si uniscono alle iniziative del 25 novembre 2023 con un Flash Mob rumoroso nella "La via del mare" che parte alle 14,30 dalla rotonda di viale Colombo/viale Marconi e ha come fine la Piazza Luigi Olla al Poetto di Quartu.
'SPAZIO GIOVANI' PROPONE DUE SEMINARI GRATUITI, UNO IN PRESENZA E UNO ON LINE
L’attività dell’Assessorato alle Politiche Generazionali e più nello specifico degli sportelli Spazio Giovani a Quartu prosegue incessante. Le due sedi aperte dall’Amministrazione comunale, uno in pieno centro-città – via Zara angolo via Diaz – e uno nel litorale costiero – in via Melibodes, sono già diventati punto di riferimento per tanti giovani alla ricerca di informazioni e strumenti utili per le prime scelte professionali. E ora arrivano anche i seminari gratuiti.
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023
Ai sensi dell’art. 3 del Regolamento del Consiglio Comunale, sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 23.11.2023, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno giovedì 30 novembre 2023 alle ore 10.30 in prima convocazione, e per il giorno 30 novembre 2023 alle ore 18.30 in seconda convocazione.
BIBLIOTECA FLUMINI, PRESENTAZIONE LIBRO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
In occasione del 25 novembre 2023, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Biblioteca di Flumini organizza la presentazione di libri sul tema del disagio, dolore e della discriminazione femminile.
RASSEGNA "QUARTU AUTORI", PAOLO PINNA PARPAGLIA OSPITE NELLA BIBLIOTECA
Nell'ambito di "Quartu Rassegna Autori 2023", lunedì 27 novembre alle ore 17.30, la Biblioteca Centrale di via Dante 66/68 ospita l’autore Paolo Pinna Parpaglia con la presentazione del suo libro "Il quarto testimone".
FORMAZIONE CONTINUA, ACCORDO TRA COMUNE ED ASSISTENTI SOCIALI
Il Comune di Quartu Sant’Elena ha firmato una convenzione con l’Ordine degli Assistenti sociali della Sardegna (Croas) finalizzato a garantire la formazione continua degli operatori del servizio mediante attività di aggiornamento, ricerca e supervisione e promuovendo anche eventi ed attività formative congiunte, beneficiarie di accreditamento.
PROPOSTE ‘SPORT IN FESTA’, SCADENZA PROROGATA AL 27 NOVEMBRE ALLE ORE 12
Con riferimento all’iniziativa progettuale "Quartu fine anno 2023 – Ripensare la e le città – Sport in festa", si comunica che sono riaperti i termini per la presentazione delle proposte. La nuova scadenza è fissata al 27 novembre 2023 alle ore 12.00.
GRADUATORIA PROVVISORIA AMMESSI AL BANDO PER EVENTUALI ALLOGGI E.R.P.
Si rende noto che con determinazione n. 1780 del 22 novembre 2023 è stata approvata la graduatoria generale provvisoria di cui al Bando Pubblico per l’eventuale cambio di alloggio E.R.P.
QUARTIERE MUSICISTI, OK DI EGAS AL RIORDINO DEL SISTEMA FOGNARIO
L'annoso problema degli allagamenti nel quartiere Musicisti diverrà presto solo un ricordo. L' Egas, Ente di governo dell'ambito della Sardegna, ha dato il via libera ad un massiccio intervento di riordino del sistema fognario in città. La determinazione di Egas giunge a seguito dell'ottenimento di un finanziamento del Governo che coprirà integralmente la copertura dei lavori.
DOMENICA 26 L'ASSEMBLEA PUBBLICA CON TANTI GIOVANI, PRESENTE REBECCA PISANU
Pochi giorni all’incontro promosso dalla neonata Consulta Giovanile, in collaborazione con l’Assessorato comunale alle Politiche Generazionali, dedicato alla nuove generazioni di Quartu. Domenica 26 novembre, alle 17, a Sa Dom’e Farra, si terrà infatti l’Assemblea Pubblica per ragionare insieme sulle proposte, sulle urgenze e sugli obiettivi della città.
SPETTACOLO TEATRALE DEDICATO AI 'CAREGIVER' NEL TEATRO DELLA BASILICA
Sabato 2 dicembre alle ore 16,00 presso il TEATRO della Basilica di Sant’Elena Imperatrice a Quartu Sant'Elena si parlerà di 'CAREGIVER', quell’esercito silenzioso di genitori, figli, coniugi, vicini di casa, amici, che si dedicano, spesso a tempo pieno, ad accudire i propri cari disabili, anziani, malati, comunque fragili e impossibilitati ad accudire a sé stessi.
CON IL LABORATORIO DI BALLO SARDO RIPARTE LA RASSEGNA "SI GHÈTAT CUSTU BANDU"
Si avvicina dicembre, con tutte le festività annesse, dall’Immacolata al Santo Natale e sino al Capodanno, e torna per una nuova edizione la rassegna ‘Si Ghètat custu bandu’, che si ripropone di mettere in evidenza il patrimonio identitario quartese. Teatro degli eventi sarà ancora una volta. Sa Dom’e Farra, da decenni al centro della vita culturale quartese, con particolare riferimento alla tradizione.