MANIFESTAZIONE INTERESSE PER ORGANISMI PRIVATI INTERESSATI AD ATTIVARE TIROCINI PER BENEFICIARI RdC
Ben 70 quartesi percettori del Reddito di Cittadinanza pronti a rimettersi in gioco partecipando a tirocini formativi.
STREET ART IN CITTÀ, IL CONSIGLIO DÀ IL VIA LIBERA AL REGOLAMENTO
Nuove regole per chi desidera cimentarsi in forme artistiche tipiche della urban culture come murales, scritte, immagini o installazioni. Con deliberazione n. 16 del 21/02/2023 il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento per le attività di Street Art negli spazi pubblici e privati del territorio cittadino, dando loro una cornice più precisa.
'EDUCASPORT', GLI STUDENTI DICONO SÌ ALL'INCLUSIONE E NO ALLA DISCRIMINAZIONE
Illustri protagonisti dello sport di ieri e di oggi, l’Amministrazione comunale, la Commissione opportunità, scrittori e una nutrita delegazione della comunità scolastica cittadina, corpo docente e giovani studenti, si sono ritrovati oggi nella scuola primaria di via Fieramosca, Istituto Comprensivo Statale n. 5, per il convegno “Educasport”.
ULTIMA SETTIMANA DI TEMPO PER ACCEDERE AL PROGETTO RUMUNDU "MEDITERRANEU"
Una settimana di tempo per l’adesione al programma promosso dall’associazione Rumundu “MediterranEU - Giovani che cambiano il mondo”, inserito tra i progetti di coesione sociale voluti dall’Assessorato ai Servizi Sociali.
AL LICEO SCIENTIFICO BROTZU IL PROGETTO DI ARCOIRIS APS 'OLTRE LA GUERRA C'È LA VITA'
Fervono a Quartu le attività legate ai progetti di coesione sociale, finanziati dall’Assessorato ai Servizi Sociali e a favore di giovani e persone vulnerabili.
PROROGATA FINO AL 12 MARZO LA MOSTRA DI WALTER LAZZARO ALL'EX CONVENTO
L' esclusiva mostra "Io. Solo un numero" del maestro Walter Lazzaro sarà prorogata fino al 12 marzo. In considerazione dell'alto valore artistico e del profondo messaggio insito nelle opere del grande pittore contemporaneo che durante la Seconda Guerra Mondiale fu internato nel campo di Biala Podlaska in Polonia, l'Amministrazione ha deciso di prolungare l'evento per consentire alle scuole e ai gruppi organizzati che ne faranno richiesta di prenotare una visita guidata.
LA BIBLIOTECA DI VIA DANTE OSPITA GIORGIO LATTI, MAGISTRATO E SCRITTORE
Appuntamento di particolare richiamo questa settimana in via Dante: la biblioteca centrale ospita infatti Giorgio Latti, già Pubblico ministero presso il Tribunale ordinario e presso il Tribunale per i Minorenni, è Giudice del Tribunale di Cagliari, dove svolge anche le funzioni di Giudice tutelare.
APRE IN VIA BECCARIA IL NON NEGOZIO, AIUTO CONCRETO PER FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ
Il Non Negozio di TiAbbraccio riapre le sue porte a Quartu, in via Beccaria 14, e abbraccia virtualmente le persone più bisognose, le più svantaggiate, coloro che stanno attraversando un momento di disagio e hanno necessità di una mano d’aiuto. L’inaugurazione è in programma mercoledì 22 febbraio, alle 11.30.
EROSIONE COSTIERA, QUARTU RIPARTE DAI DATI SCIENTIFICI
L’Amministrazione comunale di Quartu sceglie la concretezza per il governo del territorio e in particolare per le tematiche ambientali: grazie a un nuovo metodo di studio sull’erosione costiera potranno essere prese decisioni ponderate, finalizzate alla prevenzione e alla riqualificazione, sulla base di dati e rilevazioni rigorose.
IL TEMA DEI SINISTRI STRADALI APPROFONDITO A QUARTU IN UN CONVEGNO DELL'ANVU
Una giornata di studio sul tema del sinistro stradale.
IL 25 FEBBRAIO MODIFICHE DELLA VIABILITÀ IN VIA FIUME PER GARA CICLISTICA
Sabato 25 Febbraio 2023 si terrà la manifestazione ciclistica su strada per le categorie Master denominata “3° Memorial Orlando Pitzanti - 9° Trofeo Sole e Mare”, organizzata dalla A.S.D. Sestu Bike.
STADIO IS ARENAS, NO DEL CAGLIARI CALCIO ALLA PROPOSTA DI CONCILIAZIONE
Nulla di fatto nel tentativo di conciliazione tra il Comune di Quartu Sant’Elena e il Cagliari Calcio riguardo lo stadio di Is Arenas. Per la definizione del contenzioso tutto rinviato quindi alla decisione del giudice, attesa per marzo. Ma intanto l’Amministrazione comunale prosegue il costante e proficuo lavoro volto alla restituzione alla città di un polo sportivo degno della terza città della Sardegna.