Coesione sociale, un corso per operatori di prima accoglienza contro la violenza di genere
No alla violenza di genere. È un coro che si alza spesso, da più fronti, eppure non basta, c’è ancora tanto da fare per interrompere quel lungo elenco di soprusi e tragedie che quasi quotidianamente riempie le pagine dei giornali, tra lo sgomento generale. Tra i tanti progetti di Coesione Sociale in corso e in fase di avvio a Quartu ce n’è anche uno sul tema.
Programma 'Ritornare a casa PLUS', presentazione ISEE 2025 entro il 15 febbraio
Il programma ‘Ritornare a casa PLUS’ è un intervento finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.
Quartu celebra il Giorno della Memoria, fiori in piazza Azuni, studenti in piazza XXVIII Aprile
Anche nel 2025, come ogni anno, l'Amministrazione comunale ha promosso un ricco programma di iniziative in occasione della ‘Giornata della Memoria’, tra momenti di riflessione e di commemorazione. Sono passati 80 anni esatti dal 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: forse mai come ora si rende necessario sottolineare l’importanza di non dimenticare.
In via Eligio Porcu nuova sede ANMIC, punto di riferimento per le persone con disabilità
È stata inaugurata stamattina, in via Eligio Porcu 79, la nuova sede dell’ANMIC (Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità) di Quartu Sant’Elena.
Modifiche della viabilità per rilocalizzazione del mercatino settimanale del mercoledì
Dal 23 gennaio al 18 marzo 2025 in via Della Musica, nel tratto compreso tra la Strada Comunale Molentargius e via Don Giordi, sono in programma lavori di Abbanoa, volti al riordino e alla razionalizzazione della rete fognaria del centro abitato, con riferimento al I Lotto di completamento - Zona Musicisti.
Chiusura per una settimana delle biblioteche Centrale e Ragazzi per i lavori del PNRR
Proseguono a ritmi serrati i lavori programmati nelle biblioteche Centrale e Ragazzi, destinatarie di un finanziamento PNRR che permetterà di implementare le dotazioni digitali dei due luoghi della cultura ed eliminare le barriere fisiche e cognitive, al fine di migliorare l'accessibilità ai locali per tutti gli utenti.
Giornata della Memoria, doppio appuntamento a Quartu con il coinvolgimento di 500 studenti
Si rinnova anche nel 2025 l’impegno del Comune di Quartu nel promuovere momenti di riflessione e commemorazione in occasione della ‘Giornata della Memoria’. A 80 anni esatti dalla data in cui, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, l’Amministrazione comunale intende sottolineare l’importanza di non dimenticare, affinché si possa imparare dagli errori commessi.
Servizio Civile Universale, servizio di supporto digitale della Città Metropolitana
Nei giorni scorsi è stato presentato alla stampa il programma di Servizio Civile Universale avviato dalla Città Metropolitana di Cagliari, che prevede la partecipazione di diversi Comuni dell’area vasta, compreso Quartu, con il progetto 'Giovani idee per la comunità'.
TARI 2025, come fare per ottenere gli avvisi in modo semplice e veloce
Sono disponibili gli Avvisi Tari per l'annualità 2025: bollettini subito a disposizione scegliendo la modalità preferita fra Cartella Contribuente, invio mail o totem multimediali presso le sedi comunali.
Lavori di E-Distribuzione nella via Vespucci, il 28 gennaio chiuso plesso della Porcu Satta
Nella giornata di martedì 28 gennaio p.v., dalle 9 alle 16, E-Distribuzione effettuerà dei lavori sulla rete elettrica che comporteranno l’interruzione della fornitura nella via Vespucci.
Nella zona di S'Ecca S'Arrideli via libera alle richieste ad Abbanoa di allaccio idrico
Dopo la messa in efficienza dell’opera, ora c’è anche il via libera di Abbanoa per ricevere le richieste di allaccio: l’acqua a S’Ecca S’Arrideli diventa così realtà. Un’infrastruttura attesa da decenni, un risultato ottenuto grazie alla collaborazione tra Comune di Quartu e Abbanoa, con il contributo fattivo del gruppo di cittadini assistiti dall'avvocato Sarritzu. Tale impegno proseguirà nei prossimi mesi per la realizzazione del progetto generale e la conclusione dell’iter destinato a interessare tutti gli abitanti del comparto di Flumini.
Presentazione del progetto 'La Città che sale, i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Giovedì 30 gennaio alle ore 11, nella Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari 4, si terrà la presentazione del progetto “La Città che sale. I Giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena”.