Prosegue il percorso dell’Amministrazione quartese volto a trovare soluzioni per migliorare il servizio mobilità sul territorio comunale, tenendo conto anche del più ampio contesto di Città Metropolitana. Un obiettivo che si intende raggiungere preservando, al contempo, gli interessi degli operatori economici. Istituzioni, attività produttive interessate e stakeholders si sono infatti ritrovati in un incontro pubblico e partecipato tenutosi presso l’Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari.
Notizie
Nell'ambito del progetto di coesione sociale 'Nuovi legami’, finanziato dall'Amministrazione comunale, al via il percorso di Autostima per donne promosso e gestito dalla Cooperativa Agape, con il suo centro clinico di psicologia e psicoterapia.
Migliorare il benessere psicosociale dei minori e delle famiglie vulnerabili rifugiati in Libano e, più nello specifico, fornire strumenti didattici maggiormente inclusivi e di qualità, nonché servizi a contrasto dell’abbandono scolastico. Con questo obiettivo la comunità scolastica quartese ha partecipato al progetto ‘Scuola Alternativa’, un programma educativo dedicato ai campi profughi dello Stato del Medio Oriente promosso dall’associazione culturale Amicizia Sardegna Palestina.
Inserito nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale finanziati dal Comune di Quartu, Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17.30 si presenta il progetto “Donne: Empowerment femminile attraverso l’arte” presso l'Ex Convento Cappuccini.
Anche Quartu partecipa alle celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare (Rare Disease Day), che nel 2025 si celebra nella giornata del 28 febbraio. Nell’occasione, infatti, l’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari, centro culturale di riferimento e da qualche anno anche sede istituzionale, sarà illuminato di blu.
Mattinata di festa nella scuola di via Perdalonga per l’attesa riapertura della palestra scolastica. Alla presenza dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e della Dirigente scolastica Aurelia Orrù il taglio del nastro, per la gioia dei tanti studenti raccolti per l’occasione davanti alle porte d’ingresso.
In occasione della 'Giornata Internazionale sui Diritti delle donne' che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, l'associazione Anteas, nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale finanziati dal Comune di Quartu, Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, organizza una marcia solidale.
Una marea di maschere allegre e colorate ha invaso il centro città, da piazza Matteotti a piazza XXVIII aprile e ritorno, per celebrare degnamente il Carnevale e regalarsi una giornata insolita. La scuola di Quartu si è fermata per un giorno, ha lasciato le rispettive aule per un abbraccio collettivo che valorizza l’importanza della socializzazione.
Con il terzo incontro, anche questo nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini, si è concluso il ciclo di appuntamenti previsti dalla co-progettazione, lo strumento innovativo scelto dall'Amministrazione Comunale di Quartu, per il rilancio di Spazio Michelangelo Pira.