L'incremento delle temperature medie globali e la frequenza di eventi estremi evidenziano come il cambiamento climatico rappresenti una delle maggiori emergenze del nostro tempo. I suoi effetti hanno ripercussioni su scala locale e sono diversi a seconda delle caratteristiche di natura ambientale, economica e sociale dei luoghi.
Comunicati
Dopo decenni di attesa arriva l’acqua a S’Ecca S’Arrideli e a tutto il comparto che insiste in quell’area di Flumini. Tantissime famiglie potranno finalmente allacciarsi alla rete idrica, un salto di qualità importante frutto della collaborazione tra Comune di Quartu e Abbanoa, che ha portato alla messa in efficienza dell’opera.
Taglio del nastro e via all’utilizzo della palestra a cielo aperto del Parco Europa. Tantissimi giovani, con in testa il testimonial dell’evento Patrick Cappai, non sono voluti mancare stamattina nell’area verde di Pitz’e Serra per l’inaugurazione dell’area attrezzata realizzata dal Comune di Quartu nell’ambito del progetto Sport di tutti – Parchi, ideato da Sport e Salute S.p.A. - la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita - e promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Nessun rischio per la comunità alloggio per i bambini della comunità gestita da Suor Anna Cogoni a Terra Mala. Il Comune di Quartu e la diretta interessata smentiscono con fermezza le illazioni diramate stamattina tramite una nota stampa dal comitato Quartu No Tyrrhenian Link. Un allarmismo assolutamente infondato frutto, nella migliore delle ipotesi, di ignoranza riguardo la materia in essere.
È arrivata anche negli istituti scolastici del Comune di Quartu Sant’Elena “Energia al Cubo”, l’iniziativa promossa da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Batterie (RB), insieme a De Vizia Transfer S.p.A. e al Comune di Quartu Sant’Elena, per sensibilizzare gli adulti di domani sull'importanza del corretto conferimento e del riciclo batterie esauste.
La Sardegna come filo conduttore, con le sue storie, i suoi profumi, i suoi paesaggi e le sue tradizioni. C’è ancora una volta l’isola alla base della nuova edizione di ‘ViaConvento', la rassegna letteraria promossa dal Comune di Quartu che si protrarrà per tutto l’autunno presso l’Ex Convento dei Cappuccini. Tra narrativa, musica, enogastronomia… è un calendario eterogeneo per un viaggio a tutto tondo in una terra antica, che ha quindi molto da raccontare.
L’educazione stradale nelle scuole per capire già da giovanissimi la mobilità in città e acquisire quanto prima la necessaria consapevolezza, con l’obiettivo di costruire una società più matura e magari, quando occorre, provare a correggerla già nel presente, con un inedito flusso educativo inverso, da figlio a genitore, da nuove generazioni a cittadini adulti. È l’obiettivo del progetto Carreralonga, ben avviato in diversi istituti scolastici della città.
Il Piano di Utilizzo dei Litorali supera l’esame delle osservazioni in Consiglio comunale e Quartu fa un altro importantissimo passo avanti per l’entrata in vigore del nuovo PUL, atto programmatorio che mancava alla città da ben 26 anni. Un documento di rilevante importanza, quindi, che incassa peraltro il consenso dell’unanimità dell’Aula di via Eligio Porcu.
Calcetto, basket, anche in carrozzina, e ritmica. Dopo lo stop forzato durante il periodo del Covid e i successivi lavori di ristrutturazione e adeguamento alle nuove normative, il Palazzetto dello Sport di via Beethoven riapre le porte alle varie discipline e ai tanti ragazzi quartesi che amano praticare l’attività sportiva.
Il mondo della pubblica istruzione e le istituzioni unite per combattere il fenomeno dell’abbandono scolastica. L’analisi del percorso di studi sia nella Scuola Primaria che nella Secondaria, di primo e secondo grado, mostra come una buona fetta di giovani si perda per strada. Un dato che preoccupa a livello nazionale ma che diventa allarmante in Sardegna, e che quindi interessa da vicino anche Quartu.
Creare nuovi mercati per le aziende quartesi sfruttando la rete dei Sardi espatriati nel mondo. È la scommessa della FAES (Federazione delle Associazioni di tutela dei Sardi nel Mondo), che propone per giovedì 24 ottobre p.v. a Quartu un incontro, aperto a aziende e imprenditori interessati all'esportazione, con Piero Cannas, presidente della Camera di Commercio Italia-Polonia, di Varsavia.
Comune e Centro per i Servizi del Volontariato della Sardegna (CSV) a braccetto per promuovere una partecipazione piena e consapevole alla vita civica, sociale e culturale e prevedere l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva anche attraverso progetti con i giovani e gli istituti scolastici della città. Un accordo che è stato messo nero su bianco con la firma di un protocollo d’intesa, alla presenza dell’Assessore ai Servizi sociali di Quartu Marco Camboni e della Presidente regionale del CSV Lucia Coi.