Dopo la prima uscita in città, andata in scena in occasione del Phone Video Festival, Quartu offre una seconda occasione per entrare in contatto con l’attualità e in particolare con i drammatici fatti che stanno interessando la Palestina da più di un anno: all’Ex Convento dei Cappuccini verrà proiettato il documentario ‘To Gaza’, curato da Catherine Libert.
Comunicati
'AGIRE: la Rete che unisce', questo il nome del programma di Servizio Civile Universale presentato dalla Città Metropolitana di Cagliari, al quale aderisce anche il Comune di Quartu con il progetto 'Giovani idee per la comunità'. Il bando, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e in scadenza il 18 febbraio, è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni. Si può presentare domanda per un solo progetto utilizzando la piattaforma dedicata.
L’attesa dura ormai da diversi decenni, un iter lunghissimo per il quale l’Amministrazione comunale ha voluto impegnarsi da subito, per cercare soluzioni adeguate e concrete rispetto a una normativa complessa e molto restrittiva. Per superare i vincoli posti dal PPR, l’Amministrazione ha intrapreso la strada dell’iniziativa pubblica nella predisposizione dei Piani, costruendo i presupposti per giungere a una conclusione di questa annosa e complessa vicenda.
Tre piante da frutto, piantumate appena tre mesi fa dai giovani studenti che frequentano la scuola di via Vico nell’ambito della Festa degli Alberi, impudentemente rubate. Un gesto davvero inspiegabile, che provoca sdegno e indignazione, ma non ferma, anzi rilancia, l’impegno dell’Amministrazione comunale e della comunità scolastica tutta per una città sempre più attiva nell’educazione ambientale e quindi sempre più Green.
Mattinata istituzionale per tanti giovanissimi quartesi della scuola primaria, che per un giorno hanno lasciato la propria classe per dedicarsi all’educazione civica. Prima l’incontro con il Sindaco tenutosi presso l’Ex Convento dei Cappuccini, dove hanno potuto anche ammirare la mostra di pittura, poi lo spostamento al Palazzo Comunale per incontrare la Presidente del Consiglio.
È iniziato un nuovo anno, ma a Quartu persiste il fermento culturale che interessa la città ormai da qualche anno. La rassegna letteraria promossa dall’Amministrazione ‘ViaConvento’, programmata in due cicli, uno in Primavera e l’altro in Autunno, si è conclusa a dicembre; in attesa della nuova edizione sono le associazioni a provare a placare la sete di lettura, e altri due appuntamenti sono infatti ormai imminenti.
Un convegno scientifico che vuole essere momento e spazio di riflessione, un’occasione per stimolare idee e azioni concrete che diano nuovo slancio alla diffusione della lingua sarda, permettendole di rientrare nel quotidiano di ogni sardo. Con questi presupposti Quartu, sempre particolarmente attiva sul tema, si propone come epicentro dei ragionamenti e dell’impegno concreto, ospitando l’iniziativa, programmata per un’intera giornata, in uno dei luoghi più iconici delle tradizioni non solo cittadine ma dell’intera Isola: Sa Dom’e Farra.
Una struttura bibliotecaria moderna, più digitale e totalmente accessibile, per valorizzare l’offerta informativo-documentaria e metterla a disposizione di tutta la cittadinanza, compresi ipovedenti e ipoudenti.
I numeri del 2024 parlano chiaro e testimoniano la massima attenzione dell’Amministrazione comunale quartese per il benessere animale. Dalle microchippature alle sterilizzazioni, sino alle adozioni, rivolte alle associazioni e ai privati: è stato un anno ricco di iniziative, e l’intenzione di certo non è quella di fermarsi qui.
Nel deposito di viale Ciusa, Il ViceSindaco della Città Metropolitana di Cagliari Francesco Lilliu, l'Assessora alla Mobilità del Comune di Quartu Sant'Elena, Elisabetta Atzori, il Presidente di CTM Carlo Andrea Arba insieme al Direttore Generale Bruno Useli hanno presentato 45 nuovi mezzi elettrici, già collaudati e pronti per entrare in servizio nell'area metropolitana. Un’occasione anche per render noto che la notte di Capodanno sarà effettuato il servizio notturno, con le modalità del sabato.
Grandi registi, attori, critici... Nelle prime due giornate sul palco del Phone Video Festival si sono alternati protagonisti del cinema sardo e internazionale, domenica 29 dicembre, per l’ultima serata, ce ne saranno altri, ad alternarsi con le giovani leve, per immagini d’amore, ma anche di guerra: con i tanti protagonisti dei contest, nella serata delle premiazioni, e con chi dietro la telecamera, o lo smartphone per essere più precisi, non ci sarebbe proprio voluto essere, come gli autori del documentario ‘To Gaza’, opera più attesa della rassegna.
Venerdì 27 si è rotto il ghiaccio con la prima giornata, con la presentazione delle prime opere in concorso e la presenza di diversi ospiti di grande calibro, sabato 28 si entra ancora di più nel vivo della manifestazione. Per la seconda giornata il Phone Video Festival propone altri protagonisti di livello, ma anche laboratori per studiare la complessità della settima arte. Non mancherà ovviamente il momento dedicato al contest. Appuntamento alle 17 nell’antica Casa Olla di via Porcu.