In occasione della Festa della Liberazione il prossimo 25 Aprile, l'Ammiunistrazione comunale ha previsto un programma ricco e variegato di celebrazioni con la partecipazione dei propri rappresentanti istituzionali, delle autorità civili e militari, delle associazioni maggiormente presenti nel territorio e dell'Anpi.
Comunicati
Il Comune di Quartu Sant’Elena in campo contro l’emergenza abitativa in città. L’Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con Solidarietà Consorzio, ha lanciato il progetto ‘A Domu - Agenzia Sociale per la Casa’, iniziativa, finanziata con risorse comunali, pensata proprio per il contrasto del disagio abitativo correlato al disagio economico.
“Il Comune si mette in gioco” è il titolo molto ben calibrato dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale e organizzata in collaborazione con la Regione Sardegna e l’Asl Cagliari, anche nell’ambito della campagna regionale ‘Non giocarti la vita’: due giorni di formazione, dedicati ad amministratori e dipendenti comunali, ma non solo: tutti uniti per combattere la ludopatia.
La campagna dell’Amministrazione comunale volta a garantire il decoro in città e a combattere gli incivili che deturpano il bellissimo ambiente in cui viviamo continua. In collaborazione con De Vizia, titolare dell’appalto di igiene urbana in città, nel mese di aprile è stata avviata un’azione coordinata che mira a ripulire da erbacce, terra e rifiuti il viale Europa, l’ex SS554 diventata qualche anno fa strada di competenza comunale.
Educazione Ambientale, musica, street art, letteratura, videomaking e tanto altro ancora. Proseguono gli appuntamenti in Piazza Santa Lucia con “V.I.V.I. Q.U.I.”, il progetto di rigenerazione urbana e ricucitura sociale promosso dall’Associazione Open Air insieme al Comune di Quartu Sant’Elena, in partnership con Coop Sociale “Il mio Mondo”, Oikos, Fratellanza della Misericordia, Liceo Artistico Brotzu ed Associazione “Città di Quarto 1928” in qualità di mentor esterno.
Tre milioni di euro per arginare il rischio di piene e inondazioni e per contrastare l’erosione costiera mettendo in sicurezza il litorale quartese. E’ questo l’ammontare del piano generale di interventi per il “Coastal Management” sulla rete idrografica del territorio, previsto dall’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena per i prossimi tre anni e che si concentra sul reticolo terminale dei corsi d’acqua con misure di manutenzione e di ripristino del regolare deflusso alle foci.
Sa Dom’e Farra, Parco Parodi, Piazza Luigi Olla: da oggi anche a Quartu sarà possibile sposarsi nei luoghi più belli della città e del territorio. La Giunta Comunale ha approvato la delibera che dà il via libera alla celebrazione di matrimoni in alcune locations alternative alle sedi tradizionali del Palazzo Comunale di via Porcu e dalle altre sedi finora utilizzate.
Dopo l’approvazione del Regolamento e la manifestazione di interesse per la raccolta delle candidature arriva a compimento l’iter relativo alla Consulta delle Associazioni. L’organo è stato infatti formalmente istituito e ne comprende ben 46, distribuite in tanti e diversificati settori della società. Una partecipazione che testimonia il ritrovato entusiasmo in città e conferma la bontà dell’iniziativa.
Un milione e 600 mila euro per sistemare il Rio Foxi. La Giunta Comunale di Quartu Sant’Elena ha approvato il progetto di fattibilità relativa all’intervento di sistemazione idraulica del Rio Foxi a protezione dell’abitato, che comprende oltre al quadro economico anche lo studio di prefattibilità ambientale e il piano di intervento relativo alle opere di mitigazione idraulica a monte e sistemazione degli argini del fiume.
L’esecutivo quartese ha approvato ieri in Giunta lo schema di rendiconto di gestione per l’anno 2022, entro i tempi di legge previsti che consentiranno all’Amministrazione di arrivare puntuale per il terzo anno consecutivo all’approvazione definitiva, entro il 30 aprile dopo il passaggio in Consiglio Comunale.
Un mese di controlli mirati sui mastelli e sulla raccolta differenziata sta portando i risultati sperati. Sono tante infatti le persone che si sono regolarizzate nell’ultimo periodo, ritirando i nuovi mastelli con microchip, grazie ai quali sarà presto possibile avviare anche la tariffa puntuale. Il programma proseguirà anche la settimana prossima con nuove verifiche nelle Zone Azzurra e Marrone.
Il Sindaco di Quartu Sant’Elena Graziano Milia non perde tempo e aderisce immediatamente all’appello promosso ieri dalla Garante della Sardegna per l’Infanzia e l’Adolescenza, dottoresssa Carla Puligheddu, per il riconoscimento dei diritti fondamentali dei minori.