Convivenza di fatto
Le convivenze di fatto, possono riguardare sia coppie eterosessuali che coppie omosessuali e sono regolate dall'articolo 1, commi dal 36 al 65.
Certificati anagrafici, carta d’identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.
Le convivenze di fatto, possono riguardare sia coppie eterosessuali che coppie omosessuali e sono regolate dall'articolo 1, commi dal 36 al 65.
Il servizio è rivolto a tutti coloro che abbiamo necessità di un certificato non sostituibile con l'autocertificazione.
Le autorizzazione ad eseguire la cremazione, all'affidamento e alla dispersione delle ceneri sono rilasciate dall'ufficiale di stato civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Attività relative al censimento che l'Istituto nazionale di statistica (Istat) effettua con cadenza annuale.
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito.
Trascrizione nei registri dello Stato Civile delle sentenze ecclesiastiche.
Nell'ambito matrimonio del territorio comunale i matrimoni e le unioni civili possono essere celebrati nei luoghi e negli spazi scelti dall'Amministrazione.
Le adozioni si distinguono in adozioni nazionali e internazionali.
Correzione di atti di stato civile per errore materiale di scritturazione.
L'Albo delle persone idonee a svolgere le funzioni di presidente di seggio in occasione delle consultazioni elettorali.
Segnalazione di dimora nel Comune per un certo periodo di tempo.