IL 21 NOVEMBRE QUARTU FESTEGGIA LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
Il 21 Novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi. Anche Quartu Sant’Elena quest’anno intende celebrare l’importante ricorrenza con diverse iniziative, per dare simbolicamente il proprio contributo contro il cambiamento climatico e per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente. Sarà anche l'occasione per presentare il proprio piano triennale di interventi dedicato all'ambiente e alla riforestazione urbana.
MODIFICHE DELLA VIABILITÀ IN VIA MERELLO PER LA POSA DELLA FIBRA OTTICA
Si comunica che in via Merello sono in programma lavori di taglio stradale con successivo ripristino, per la posa di pozzetti e sotto equipaggiamento di cavidotti esistenti per conto di FiberCop-Telecom Italia, ai fini della realizzazione della fibra ottica.
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N.1 ISTRUTTORE DI VIGILANZA - CAT. C, POSIZIONE ECONOMICA C1
Data di scadenza: 19-12-2022
SANT’ANASTASIA, AVVIO PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE SANANTE
L’Amministrazione comunale, dando esecuzione a quanto disposto dal Consiglio di Stato con Sentenza n°1794/2022, ha avviato un procedimento amministrativo finalizzato all’acquisizione sanante al patrimonio immobiliare del Comune di Quartu Sant’Elena di beni immobili in località Sant’Anastasia ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001.
SABATO 19 ALLE 17 AL PARCO MATTEOTTI LO SPETTACOLO TEATRALE 'FAVOLOSISSIME'
Teatro, musica, arte: il Parco Matteotti di Quartu nei sabati di novembre e dicembre sarà animato da artisti che coinvolgeranno la cittadinanza, soprattutto i giovani, ma non solo, in serate di aggregazione, che nel caso specifico saranno anche garanzia di divertimento.
IL 21.11 PICCOLA INDAGINE SUL GIALLO A CURA DEL GRUPPO 'PERCORSI DI LETTURA'
Nuovo appuntamento con la lettura, lunedì 21 novembre, presso la Biblioteca Centrale di Quartu. Il Gruppo ‘Percorsi di lettura’, costituitosi proprio nella sede di via Dante, organizza infatti il secondo dei quattro itinerari di lettura programmati insieme all’Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Cooperativa Comes.
PRIMA RIUNIONE DELLA CONSULTA GIOVANI QUARTESE
Venerdì 18 novembre alle ore 10.30 all’interno della Sala Affreschi presso l’ex Convento dei Cappuccini avrà luogo l’Insediamento ufficiale della Consulta Giovanile, istituita dall’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena con Deliberazione della Giunta n.233 del 13/09/2022.
VENERDÌ 18 ALL'EX CONVENTO ALLE 17 INCONTRO-DIBATTITO 'QUANDO SI PERDE LA LIBERTÀ'
“Quando si perde la libertà: l’esperienza dell’Istituto Penitenziario di Cagliari-Uta” è il tema dell’incontro-dibattito in programma venerdì 18 novembre a Quartu Sant’Elena nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini alle ore 17.
CON 'RIPENSARE LA CITTÀ' AL SACRO CUORE LA COMMEDIA DI IBBA 'VIUDA DE GUERRA'
Ancora un appuntamento, nel prossimo weekend, nell’ambito della rassegna “Ripensare la città. Il contributo delle associazioni”, che ha accompagnato l’estate e anche l’autunno quartesi con spettacoli di vario genere, dalla danza ai concerti, dalla presentazione di libri ai laboratori.
ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI PER POTENZIAMENTO CENTRI ESTIVI DIURNI CITTADINI
Si comunica che i soggetti gestori dei centri ricreativi estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che hanno svolto nel territorio del Comune di Quartu Sant'Elena attività ludico ricreative rivolte a minori con età compresa tra i 0 anni e i 17 anni possono presentare richiesta per beneficiare del contributo economico di cui all’art. 39 D.L. 73/2022.
AL VIA IL PERCORSO DIDATTICO DEI GIOVANI STUDENTI CON L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE
Si è svolto oggi, presso la Sala dell’Affresco della Nazione Sarda all’Ex Convento dei Cappuccini, quale sede tra le più significative della storia dell’istruzione a Quartu, fin dalla istituzione delle prime scuole elementari, il primo appuntamento del percorso didattico che i ragazzi di alcune classi medie dell’Istituto comprensivo Porcu-Satta hanno intrapreso in collaborazione con l’Archivio storico del Comune di Quartu Sant’Elena.
'SI GHETAT CUSTU BANDU', LABORATORI SU LAUNEDDAS, BALLO E ABITI TRADIZIONALI
La tradizione continua ad essere protagonista a Quartu con la rassegna “Sì Ghètat Custu Bandu”. Altri tre appuntamenti, altre tre eventi che raccontano e tramandano la storia di Quartu e ne rafforzano lo spirito identitario.