DOMANDE PER DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE
Si rende noto ai cittadini che è possibile presentare domanda per accedere alla definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse, ai sensi del nuovo Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 63 del 10/07/2023.
ESENZIONI TARI 2023, PROROGATI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDE
Si comunica alla cittadinanza che sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di esenzione TARI 2023 con le stesse modalità indicate nella Determinazione Dirigenziale n. 609 del 11/05/2023.
MUSICA NEI LOCALI, ECCO LE REGOLE PER IL MESE DI AGOSTO
Approvata l'ordinanza sindacale che rimodula in deroga gli orari per la musica nei locali in città e nel litorale: ad agosto le note potranno volare anche oltre l'una di notte.
VIVI QUI, IL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA CHIUDE IL SUO PERCORSO ALL'EX CONVENTO
Il 29 luglio l'Ex Convento dei Cappuccini aprirà i battenti per l'evento finale di "V.IV.I Q.U.I", progetto di rigenerazione urbana e ricucitura sociale promosso dall’Associazione Open Air insieme al Comune di Quartu Sant’Elena, in partnership con Coop Sociale “Il mio Mondo”, Oikos, Fratellanza della Misericordia, Liceo Artistico Brotzu ed Associazione “Città di Quarto 1928” in qualità di mentor esterno.
ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER RISPETTO DELLA DISCIPLINA DELLA SOSTA MESE DI AGOSTO
Anche nel mese di agosto a Quartu sarà operativo il servizio in concessione di rimozione, trasporto e custodia dei veicoli, varato con l’obiettivo di mettere ordine nelle strade cittadine.
NEL TERRITORIO QUARTESE NUOVO ALLERTA ARANCIONE PER RISCHIO INCENDI
La Protezione Civile regionale ha diramato un bollettino di previsione pericolo incendio per la giornata di lunedì 31 luglio 2023, prorogata poi anche a martedì 1 e mercoledì 2 agosto; per il territorio di Quartu Sant’Elena prevede nuovamente un avviso di Allerta Arancione, quindi alta, con Attenzione rinforzata.
ARCHEOLOGIA, CULTURA, SPETTACOLI: TORNA "INCANTI" AL NURAGHE DIANA
Si apre l’edizione 2023 di “Incanti” al Nuraghe Diana e alla Villa Romana, organizzata dalla DD-events con la direzione artistica e scientifica dell’archeologa Patrizia Zuncheddu. L’iniziativa è promossa e finanziata dal comune di Quartu Sant’Elena e dalla Fondazione Banco di Sardegna col patrocinio della Soprintendenza Archeologica di Cagliari.
'COLORIAMO L'ESTATE' IN VIA DANTE CON LABORATORI CREATIVI PER I PIÙ PICCOLI
Doppio appuntamento ad agosto dedicato ai piccoli nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante. Il Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con la Cooperativa Comes, organizza due incontri per stimolare alla lettura i più giovani.
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 1 AGOSTO 2023
Ai sensi dell’art. 3 del Regolamento del Consiglio Comunale, sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 27.07.2023, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno Martedì 01 Agosto 2023 alle ore 18.00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per il giorno mercoledì 02 agosto alle ore 18.00.
GRADUATORIA DEFINITIVA BENEFICIARI BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO 2023
Con determinazione n. 997 del 12/07/2023 è stata pubblicata la graduatoria definitiva per l'erogazione del Bonus Sociale Idrico Integrativo relativo all'anno 2023. Gli elenchi definitivi degli idonei e dei non ammessi, saranno tempestivamente trasmessi a EGAS per il proseguo delle operazioni di assegnazione del bonus ai beneficiari.
CON 'LA LUNA SOTTO CASA' LUNGO WEEKEND IN MUSICA IN CENTRO E NEL LITORALE
Sarà un fine settimana lunghissimo e denso di appuntamento per ‘La luna sotto casa’, con eventi nel centro città e nel lungomare di Flumini che inizieranno già giovedì per proseguire sino a domenica.
IL COMUNE PUNTA AI FONDI REGIONALI PER RIQUALIFICARE IL PARCO PARODI
Il Comune di Quartu punta sui fondi regionali per la riqualificazione del Parco Parodi. L’Amministrazione di via Eligio Porcu parteciperà al bando regionale che eroga contributi per la gestione e manutenzione dei parchi urbani derivante dalla legge 21 del 2023, con un progetto del valore complessivo di oltre 166 mila euro, di cui 26 mila in quota di co-finanziamento comunale. Centoquarantamila euro è invece la quota richiesta alla Regione, per la valorizzazione del Parco e per il miglioramento dei servizi ad esso connessi. Il bando regionale comporta l’impegno dell’Amministrazione comunale a concludere gli interventi entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di erogazione del contributo.