OK DAL CONSIGLIO ALLA VARIANTE PER I LAVORI FOGNARI IN ZONA MUSICISTI
Il Consiglio Comunale di Quartu Sant’Elena ha licenziato all’unanimità la variante al PUC propedeutica all’esecuzione dei lavori di riordino della rete fognaria nella zona musicisti. Un provvedimento atteso da tempo, e finalizzato ad eliminare le interferenze fra la rete delle acque bianche e quella delle acque nere nel quartiere alle spalle del Viale Colombo.
'SI GHÈTAT CUSTU BANDU', TRE GIORNI DI EVENTI CON DUE LABORATORI E UN CONVEGNO
Altri trittico di appuntamenti nella storica casa campidanese Sa Dom’e Farra nell’ambito di ‘Si Ghètat custu bandu’, la rassegna voluta dall’Amministrazione e realizzata con il contributo delle associazioni cittadine legate alle tradizioni popolari di Quartu. Giovedì, venerdì e sabato altre tre proposte per coinvolgere la cittadinanza, tramandare e valorizzare il nostro storico patrimonio identitario.
APPROVATE DALLA GIUNTA LE LINEE DI INDIRIZZO DEL PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI
Approvate dalla Giunta comunale le linee di indirizzo del Piano di Utilizzo dei Litorali con finalità turistico ricreative (PUL). La delibera riprende quanto previsto in merito nel programma di mandato dell’Amministrazione e dà sostanzialmente incarico al Dirigente del Settore di predisporre tutti gli elaborati necessari per il completamento dell’iter, in vista dell’approdo in Consiglio Comunale. Due le principali novità rispetto all’attuale assetto: i parcheggi di scambio, con relativa navetta, nel lungomare costiero, e più spazio ai servizi e allo sport, soprattutto al Poetto.
ZEROSEI, COME COSTRUIRE INTEGRAZIONE NEL SISTEMA PEDAGOGICO TERRITORIALE
Venerdì 13 Ottobre, presso l'ex Convento dei cappuccini a Quartu Sant'Elena, si è svolto il seminario dal titolo "Zerosei, processi di costruzione del Sistema Integrato", finalizzato all'acquisizione e allo scambio di conoscenze in vista della costruzione di una rete integrata del sistema pedagogico territoriale
VIA ALLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER BORSE DI STUDIO E PER BUONO LIBRI
Si informa la cittadinanza che sono stati attivati due interventi per il diritto allo studio rivolti agli studenti: la Borsa di studio regionale per l’A.S. 2022/2023 e il Buono libri per l’A.S 2023/2024.
PRESSO IL CANILE SHARDANA UN'INIZIATIVA PER FAVORIRE LE ADOZIONI DI CANI E GATTI
Un’iniziativa per ‘raccontare’ la storia di tanti cagnolini e gattini ospitati nella struttura e sensibilizzare la cittadinanza all’adozione. Il Canile Shardana organizza per mercoledì 18 ottobre, un incontro pubblico dove sarà possibile conoscere gli animali, apprendere l’iter per prenderli in carica e magari… andar via con uno di loro.
ORARI INVERNALI IN BIBLIOTECA CENTRALE E BIBLIO-RAGAZZI
Il Sistema Bibliotecario Urbano rende noti gli orari di apertura invernali per la Biblioteca Centrale e la Biblioteca Ragazzi.
MODIFICHE DELLA VIABILITÀ IN OCCASIONE DELL'EVENTO '8^ CORRI MOLENTARGIUS'
Domenica 5 Novembre 2023 si terrà la manifestazione sportiva podistica denominata “8^ Corri Molentargius”, che si svolgerà all’interno del Parco Naturale Regionale Molentargius- Saline, il cui percorso interesserà anche il territorio di Quartu Sant’Elena.
AL VIA PO.SE.DO: GIOVANI RIFUGIATE IN CITTÀ PER IMPARARE A FARE IMPRESA
Tre giornate di stage per apprendere dalle imprenditrici locali i metodi per creare valore ed opportunità. Dal 18 al 20 ottobre una speciale delegazione di studentesse sarà ospite del Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Po.Se.Do. “Potenziamento Socio-Economico delle donne palestinesi rifugiate in Libano”.
NELLA BIBLIOTECA CENTRALE UN INCONTRO FORMATIVO SUI PRIMI ANNI DI VITA DEI BIMBI
Con un programma costante di incontri e approfondimenti, prosegue il lavoro del Sistema Bibliotecario Urbano volto ad avvicinare la cittadinanza alla lettura ma anche ad analizzare tematiche importanti dal punto di vista sociale.
VIA DELLA MUSICA, PROCEDURA DI REGOLARIZZAZIONE DELLE CONCESSIONI PER L’USO DEGLI ALLOGGI COMUNALI
L’Amministrazione comunale invita i rappresentanti dei nuclei familiari che occupano attualmente e stabilmente gli alloggi di proprietà del Comune di Quartu Sant’Elena siti in Via della Musica ai civici 136, 128 e 120, a presentare l’istanza di regolarizzazione del rapporto di concessione d’uso al fine di poter ottenere un titolo valido per utilizzo dell’alloggio.
"RIPENSARE LA E LE CITTÀ", DAL LIBRO DI MONICA PAIS AI LABORATORI PER BAMBINI
Il calendario della rassegna “Ripensare la e le città”, voluta e finanziata dall’Amministrazione comunale e realizzata grazie al contributo delle associazioni del territorio, prevede ancora eventi e iniziative anche nella seconda metà di ottobre. Nelle scuole e nei luoghi d’arte, nel centro città e nel litorale, ci sono ancora tante iniziative volte a favorire la crescita culturale della cittadinanza, ma utili anche sul piano della socializzazione.