Rassegna 'Quartu Autori 2024', il 17 giugno Gianni Usai presenta il libro "Il peggiore"
Nell'ambito della rassegna "Quartu Autori 2024", organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu Sant'Elena, nuova iniziativa culturale presso la Biblioteca Centrale di via Dante 66/88. Ospite della serata lo scrittore Gianni Usai, che presenterà il suo libro "Il peggiore" lunedì 17 giugno 2024 alle ore 18:30. Nell'occasione dialogherà con l'autore Daniela Tevere.
Il 15 giugno la Sezione Scout Assoraider Quartu festeggia i primi 40 anni di attività
Stand espositivi, workshop, tornei, giochi scaut, un’esibizione musicale finale e altri momenti di condivisione con la cittadinanza. Sabato 15 giugno la Sezione Assoraider di Quartu Sant'Elena festeggia i suoi quarant’anni di attività e intende celebrare l’evento coinvolgendo tutta la comunità.
Anno scolastico finito anche per i Nonni Vigile, arrivederci alla riapertura delle scuole
Con un evento finale per la consegna degli attestati di merito, si è concluso il progetto dei Nonni Vigile per l’anno scolastico 2023/24. Un piccolo riconoscimento, messo nero su bianco, che vuole ricordare e celebrare l’importante attività svolta dai volontari per tutti questi mesi, al servizio della cittadinanza quartese e in particolare della comunità scolastica.
"La mia casa è la tua casa", il progetto di coesione sociale in biblioteca tra graffiti e teatro
Continuano in città gli eventi finanziati nell'ambito dei progetti di coesione sociale. Martedì 18 giugno, dalle 18.30 alle 19.30, presso la Biblioteca Centrale in via Dante, è in programma un doppio appuntamento che prevede l'inaugurazione di una mostra di graffiti e uno spettacolo dedicato ai bambini.
La scuola di via Fadda chiude per disinfestazione dal 12 al 14 giugno
Si comunica che la scuola di via Fadda resterà chiusa nelle giornate del 12, 13 e 14 giugno per consentire lo svolgimento della necessaria disinfestazione in seguito alla riscontrata presenza di zecche.
L. R. 18/2016 - Reis - Agiudu Torrau. Approvazione graduatoria provvisoria
Si comunica che con determina n. 899 del 10/06/2024 è stata approvata la graduatoria Provvisoria del bando L. R. N. 18/2016 - REIS - FONDO PER IL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE - AGIUDU TORRAU. La scadenza per eventuali ricorsi e osservazioni è fissata per il giorno 24 giugno 2024. Attraverso l'apposito link su istanze online è possibile inoltrare eventuali ricorsi.
Progetti per Ex Fornaci e per Ex Distillerie, l'Amministrazione incontra i portatori di interesse
Prosegue il percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Quartu volto alla riqualificazione di due complessi storici della città, ormai dismessi, quali le Ex Fornaci Picci e le Ex Distillerie Capra. Da anni abbandonati a se stessi, con inevitabili ripercussioni anche dal punto di vista del decoro urbano, ritroveranno funzionalità e piena centralità all’interno dell’ambito non solo cittadino.
ViaConvento, il 14 giugno Giorgio La Spisa presenta il suo libro “L’imprevedibile accade”
Settimana intensa per 'ViaConvento', che nell'occasione... raddoppia! Non una, ma bensì due iniziative, con il solito obiettivo di stimolare la curiosità e la voglia di conoscenza della cittadinanza, puntando con convinzione sugli autori locali e sulla letteratura sarda. Venerdì 14 giugno 2024, ore 18, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna, con la presentazione del libro "L'imprevedibile accade" di Giorgio La Spisa. Nell'occassione, presso l'Ex Convento dei Cappuccini, dialogherà con l'autore Lucia Cossu, interverrà Valentina Loi.
Il 19 giugno letteratura da gustare nell'ambito della Rassegna "Flumini si racconta"
Mercoledì 19 giugno 2024, alle 18.00, la biblioteca di Flumini in Via Mar Ligure è lieta di presentare: "LETTERATURA DA GUSTARE. LETTURE GOLOSE E NUTRIZIONE VEGANA". Una serata di cultura e gusto, dove letteratura e nutrizione si incontrano in un'atmosfera di condivisione e scoperta, nell'ambito della rassegna culturale: "Flumini si racconta, la comunità incontra i suoi autori".
Al Parco Matteotti l'omaggio delle istituzioni locali e regionali al politico socialista
Quartu ha onorato stamattina la memoria di Giacomo Matteotti con una cerimonia nel parco omonimo, in pieno centro a Quartu. Un momento di riflessione, un tributo per ricordare una figura importante della storia italiana, alla presenza delle istituzioni, non solo cittadine ma anche regionali.
A 100 anni esatti dalla morte Quartu Sant'Elena omaggia la figura di Giacomo Matteotti
100 anni da quella tragica notizia. 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti, 100 anni senza il suo acume e la sua intelligenza. Ma anche 100 anni di consapevolezza, grazie alla sua lezione di libertà. In occasione dell’anniversario di quel tragico 10 giugno 1924 Quartu ricorderà il giornalista e politico con una breve cerimonia, in programma nel parco omonimo, proprio davanti alla stele a lui dedicata.
"ViaConvento", presentazione del libro sulla prima regista sarda: Maria Piera Mossa
Nell'ambito della Rassegna ViaConvento 2024, studiata anche in questa edizione per la promozione dei libri sardi, il prossimo appuntamento prevede il racconto della vita lavorativa della prima regista sarda: Maria Piera Mossa, a cui è dedicato il testo di Pietro Clemente, Jacopo Onnis e Peppetto Pilleri. L'iniziativa si terrà mercoledì 12 giugno 2024, alle ore 18.00, presso l'Ex Convento dei Cappuccini. Nell'occasione dialogherà con i curatori Cristina Maccioni.